Ne avevo sentito parlare, ma quando ho visto la foto ne sono rimasta affascinata.
LA red velvet (o velluto rosso, cosi si chiama) nasce in America del sud e si dice sia frutto dello sbaglio di un cuoco che, mischiando il cacao al bicarbonato di sodio, ha generato una reazioni chimica tale da rendere l'impasto rosso, e che proponendola ai suoi commensali abbia ricevuto i complimenti di tutti.
Dagli sbagli si impara!!!! Proverbio azzeccatissimo.
Questa torta è la tipica torta che non manca sulle tavole americane per le feste, ha una consistenza morbidissima che non necessita di bagna ed è farcita da una crema di formaggio molto delicata che crea anche un meraviglioso contrasto con il colore rosso dell'impasto.
Parlando del colore dell'impasto c'è da dire che il vero colore della red velvet è un rosso brillante ma tutto sta nell' azzeccare il colorante giusto: n alcune ricette consigliano il colorante in polvere, in altre quello in gel. Io ho usato quest'ultimo ma non ho ottenuto il colore che volevo, quindi l'unico consiglio che posso darvi è di provare, magari cambiando la marca del colorante si otterrà il colore desiderato. Ma mi raccomando non esagerate, usatene sempre una quantità molto piccola.Per quanto riguarda il cacao, io in questa ricetta non l'ho messo perchè secondo me compromette il sapore delle torta, ed effettivamente girando per vari blog ho trovato tante versioni dove il cacao non è presente, ma se voi volete dovete aggiungerne 30gr rigorosamente amaro.
Cominciate preparando il latticello che lascerete riposare almeno 15 minuti, poi unitevi il colorante.
Setacciate la farina, aggiungete zucchero, uova, sale, burro, lievito e impastate il tutto aggiungendo lentamente il latticello. Quando tutto sarà bene amalgamato aggiungete il cucchiaino di aceto mescolato al bicarbonato e amalgamate bene. Dividete l'impasto in due tortiere da 23 cm ben imburrate ed infarinate, cuocete in forno caldo a 180° per 15 minuti.
Adesso muniamoci di sbattitore elettrico per preparare la farcia.
In una ciotola frulliamo il mascarpone con la philadelphia, aggiungiamo lo zucchero e infine la panna e montiamo il tutto.
Adesso no ci resta che farcire la torta.
queste sono le due versioni decorate in modo diverso
Questa torta è la tipica torta che non manca sulle tavole americane per le feste, ha una consistenza morbidissima che non necessita di bagna ed è farcita da una crema di formaggio molto delicata che crea anche un meraviglioso contrasto con il colore rosso dell'impasto.
Parlando del colore dell'impasto c'è da dire che il vero colore della red velvet è un rosso brillante ma tutto sta nell' azzeccare il colorante giusto: n alcune ricette consigliano il colorante in polvere, in altre quello in gel. Io ho usato quest'ultimo ma non ho ottenuto il colore che volevo, quindi l'unico consiglio che posso darvi è di provare, magari cambiando la marca del colorante si otterrà il colore desiderato. Ma mi raccomando non esagerate, usatene sempre una quantità molto piccola.Per quanto riguarda il cacao, io in questa ricetta non l'ho messo perchè secondo me compromette il sapore delle torta, ed effettivamente girando per vari blog ho trovato tante versioni dove il cacao non è presente, ma se voi volete dovete aggiungerne 30gr rigorosamente amaro.
INGREDIENTI
250 gr di farina 00
125 gr di burro fuso
300 gr di zucchero
2 uova
240 gr di latticello(latte più un cucchiaio di aceto)
1 cucchiaino da the di lievito
1cucchiaino da the di aceto
1cucchiaino da the di bicarbonato
un pizzico di sale
2 cucchiaini di colorante rosso
PER LA FARCIA
300 gr di mascarpone
400 gr di panna da montare non zuccherata
300 gr di philadelphia
200 gr di zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Cominciate preparando il latticello che lascerete riposare almeno 15 minuti, poi unitevi il colorante.
Setacciate la farina, aggiungete zucchero, uova, sale, burro, lievito e impastate il tutto aggiungendo lentamente il latticello. Quando tutto sarà bene amalgamato aggiungete il cucchiaino di aceto mescolato al bicarbonato e amalgamate bene. Dividete l'impasto in due tortiere da 23 cm ben imburrate ed infarinate, cuocete in forno caldo a 180° per 15 minuti.
Adesso muniamoci di sbattitore elettrico per preparare la farcia.
In una ciotola frulliamo il mascarpone con la philadelphia, aggiungiamo lo zucchero e infine la panna e montiamo il tutto.
Adesso no ci resta che farcire la torta.
queste sono le due versioni decorate in modo diverso
hoibo' questa mi e' nuova e sicuramente la provero'....m'incuriosisce il fatto che nn necessita di bagna il colore lo ometterei xche' chimico e se posso evitare preferisco!sei bravissima chissa' che bonta'!!! ^-^
RispondiEliminaMi incuriosisce un sacco!! Sono proprio belle. Un unico dubbio: il bicarbonato non lascia nessun retrogusto strano? Grazie, un abbraccio e buona giornata.
RispondiEliminama che bella..io non l'ho mai fatta,ma ogni volta che ne vedo una vorrei provare..
RispondiEliminaBuonissima, da provare al più presto. Complimenti!!! Dana et Dana I cuochi di Lucullo
RispondiEliminaHa un aspetto molto goloso complimenti!!
RispondiEliminaGrazie per i complimenti ,volevo rispondere a Monica rassicurandola che il bicarbonato non lascia nessun retrogusto,e per quanto riguarda i dubbi sul colorante se volete potete usare il succo di rapa rossa o barbabietola cosi andate sul naturale e non dovrebbe cambiare il gusto.
RispondiEliminaUn bacio a tutte da Dorris
Grazie cara, allora proverò come dolce per la prossima domenica. Io di solito uso i coloranti in polvere e mi trovo molto bene, danno dei colori belli e brillanti. Grazie ancora e buona serata.
RispondiEliminaChe buona... da provare sicuramente...
RispondiEliminaVieni a trovarmi anche tu.
A presto
Sabry
È sempre bello leggerti ;)
RispondiElimina
RispondiEliminaشركة تنظيف مجالس ببقيق
شركة تنظيف موكيت ببقيق
شركة تنظيف ببقيق
شركات تنظيف مجالس بالجبيل
شركات تنظيف موكيت بالجبيل
شركة امسيت لمكافحة الحشرات بالخبر
شركة امسيت لمكافحة الحشرات بالقطيف
شركة امسيت لمكافحة الحشرات بالجبيل
شركة امسيت لمكافحة الحشرات بسيهات
شركة تسليك مجارى بالدمام
شركة نقل اثاث بالرياض
شركة تنظيف منازل بالرياض