Il pane! Ecco l’ingrediente principale di questa ricetta,ma non il pane fresco di giornata ma quello raffermo.
Siete un po’ scettici ? Lo ero anch’io ma vi assicuro che mi sono ricreduta ,perché sono buonissime,e poi oltre al pane-pizza, questo è un ottimo modo per utilizzare il pane raffermo.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400g di pane raffermo
200g di latte
150g di ricotta (o 2 uova intere)
100g di grana grattugiato
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
400g di pelati
Mezza cipolla
2 carote
q.b. sale,olio ,prezzemolo
In un mixer tritate grossolanamente il pane raffermo, bagnatelo poi con il latte e lasciate riposare un paio di minuti in modo che il pane assorba bene tutto il latte. Intanto in un tegame con un filo d’olio fate imbiondire la cipolla tagliata a cubetti piccoli, aggiungete poi anche la carota tagliata allo stesso modo e infine i pelati, aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco dolce. Riprendete il pane che adesso si sarà gonfiato e aggiungeteci la ricotta, il grana, il concentrato di pomodoro, il prezzemolo tritato e il sale, impastate bene il tutto e poi formate le polpettine(se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aiutatevi con un po’ di pangrattato ).
Con molta delicatezza adagiate le polpettine nel sughetto preparato prima, incoperchiate e cuocete per un paio di minuti prima di rigirare le polpettine dall’altro lato. Cuocete ancora per altri 15 minuti sempre a fuoco dolce. Servitele insieme al sughetto cosparse di prezzemolo fresco tritato.
GNAM GNAM!!!!!!!!!!
Ciao Dorris! Felice di conoscere te e il tuo splendido blog!!! Queste polpettino sono una bomba, le voglioooooooo!!!!!!!!!!!! Kiss
RispondiEliminasembrano più che buone...buonissime!!!!!
RispondiEliminaEccomi qua!!è un vero piacere conoscerti e scoprire che è un blog a quattro mani tra mamma e figlia(meraviglioso!!)grazie della tua visita,grazie dei complimenti!!Queste polpette saranno gustosissime,brave :) a presto!!
RispondiEliminaGnam Gnam anche io!! Ciao Dorotea, sono passata subito subito e devo dire che l'accoglienza mi piace. Queste polpette mollicose mi piacciono assai assai. Anche mia mamma usava molto pane raffermo nell'impasto. E' come tornare a casa. Dai, mettine anche a me che mi è tornata la fame! Complimenti. Buona notte
RispondiEliminaSquisite!
RispondiEliminaTu le chiami polpette, qui da noi sono gnocchi di pane e sono terribilmente buoni.E con la ricotta ancora più morbide.
RispondiEliminaAnche io faccio le polpette con il pane raffermo e non riesco a smettere di mangiarle! Ma le faccio fritte!
RispondiEliminaBello davvero il tuo blog, ti seguo con piacere!
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
mmm...che buoneeeeee!!! complimenti per il blog, ti seguo anch'io!
RispondiElimina