Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

30.4.11

Centrotavola portafortuna

Buongiorno blogghine!!!!!
Scusate la lunga assenza ma  con queste festività le mie bimbe sono state a casa e con loro tra i piedi mi riesce difficile trovare un po’ di tempo da dedicare al mio blog.
Comunque adesso eccomi qui . L’altro ieri ho ricevuto un invito da una mia amica che ha comprato casa e vuole inaugurarla  con una cena tra amici e pensando ad un presente da portare  è uscita fuori la mia parte creativa .
Indovinate un po’? ho pensato di portare un centro tavola porta fortuna fatto tutto con le mie manine e in vista dello scadere del contest “Mani nella manitoba”  ho utilizzato la farina manitoba ed inoltre ho preparato dei panini farciti da mettere dentro il centro tavola così da poterli gustare con l’aperitivo.
Cosa ne dite non è davvero grazioso? E non è neanche difficile farlo, basta seguire alcuni accorgimenti.
INGREDIENTI PER IL CENTRO TAVOLA
600gr di farina manitoba
180 gr di acqua tiepida
15gr di lievito di birra fresco
10gr di sale
un uovo per la spennellatura
Createvi con del cartoncino un cono, fermate le estremità con una spillatrice e riempite bene l’interno con della stagnola, mi raccomando deve essere ben riempito perché dovete considerare che ,quando avvolgerete l’impasto sul cono, questi non dovrà perdere la sua forma. A questo punto foderate il cono con della carta forno e spennellate il tutto  con  dell’olio di oliva. Sciogliete il lievito nell’acqua  e versatelo sulla farina poco alla volta  e cominciate a impastare, aggiungete il sale e la rimanente acqua e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto sodo. Coprite e lasciate lievitare per 45 minuti.
Prendete l’impasto, prelevatene una piccola parte che vi servirà per le decorazioni, spianatelo sottile ma non troppo ed adagiatelo su una teglia abbastanza capiente da contenere il cono. Foderate anche questa con della carta forno e spolverizzatela di farina, avvolgete l’impasto sul cono dandogli la forma di una cornucopia. Con la parte di impasto che avete tenuto da parte create l’uva e le foglie e decorate la cornucopia a vostro piacimento.

Spennellate il tutto con l’uovo battuto e infornate a forno caldo per 15 minuti a 200°. Lasciate freddare tutta la notte prima di togliere il cono dall’interno della cornucopia.

INGREDIENTI PER I PANINI
250di latte
550gr di farina manitoba
15gr di lievito di birra fresco
10gr di zucchero
50gr di olio di oliva
Un uovo
10gr di sale
Un uovo per spennellare
200gr di pomodori secchi sott’olio
150gr di provola affumicata
2 lattine di spuntì
Intiepidite il latte e scioglieteci dentro il lievito, aggiungetevi l’olio, lo zucchero e l’uovo, versate il tutto sulla farina e cominciate ad impastare. Aggiungete il sale e continuate fino ad ottenere un impasto liscio, mettete a lievitare per un ora coperto da un canovaccio. Riprendete l’impasto , dividetelo in due parti uguali e spianateli entrambi, farcite il primo con i pomodori  secchi tagliati a pezzetti e la provola affumicata e il secondo spalmandolo con lo spuntì. Arrotolateli  su se stessi formando dei salami, tagliateli a pezzetti, spennellateli con l’uovo battuto e trasferiteli  su delle teglie foderate di carta forno.
Lasciate lievitare ancora per 30 minuti dentro il forno spento. Infornate a 180° per 15 minuti circa.



Con questa ricetta partecipo al contest  “Mani nella manitoba”  di  “I love desserts”  

22.3.11

Polpettine saporite

Il pane! Ecco l’ingrediente principale di questa ricetta,ma non il pane fresco di giornata ma quello raffermo.
Siete un po’ scettici ?  Lo ero anch’io ma vi assicuro che mi sono ricreduta ,perché sono buonissime,e poi oltre al pane-pizza, questo è  un ottimo modo per utilizzare il pane raffermo.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400g di pane raffermo
200g di latte
150g di ricotta (o 2 uova intere)
100g di grana grattugiato
1 cucchiaio di  concentrato di pomodoro
400g di pelati
Mezza cipolla
2 carote
q.b. sale,olio ,prezzemolo

In un mixer tritate grossolanamente il pane raffermo, bagnatelo poi con il latte e lasciate riposare un paio di minuti in modo che il pane assorba bene tutto il latte. Intanto in un tegame con un filo d’olio fate imbiondire la cipolla tagliata a cubetti piccoli, aggiungete poi  anche la carota tagliata allo stesso modo e infine i pelati, aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco dolce. Riprendete il  pane che adesso si sarà gonfiato e aggiungeteci la ricotta, il grana, il concentrato di pomodoro, il prezzemolo tritato e il sale, impastate bene il tutto e poi formate le polpettine(se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aiutatevi con un po’ di pangrattato ).

 
Con molta delicatezza adagiate le polpettine  nel sughetto preparato prima, incoperchiate e cuocete per un paio di minuti prima di rigirare le polpettine dall’altro lato. Cuocete ancora per altri 15 minuti sempre a fuoco dolce. Servitele  insieme al sughetto cosparse di prezzemolo fresco tritato.  
GNAM GNAM!!!!!!!!!!