Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post

30.1.16

Paccheri con calamari al limone

Quattro anni di assenza sono veramente troppi, che dire...Ben ritrovati.
Inutile raccontare i perché e i per come io sia stata lontana per tutto questo tempo ma di sicuro c'è che la mia passione  per la cucina è rimasta la stessa e ho ancora più voglia di sperimentare nuove ricette insieme a voi! E' stata una lunga assenza, ma riaprire questo blog mi ha trasmesso la stessa emozione di  sempre. Dovrò ricominciare il tutto da zero e per iniziare ho pensato a un primo piatto facile veloce buonissimo.Pronti...viaaaaaa.   



INGREDIENTI per 4 persone

400 gr di paccheri
3 calamari ben puliti e tagliati a piccoli pezzetti
2 patate lesse
5 acciughe sott'olio
scorza e succo di un limone
q.b. di prezzemolo
un cucchiaio di olio evo

PROCEDIMENTO

Cominciamo con il mettere a cuocere la pasta, i paccheri necessitano di molta cottura. In una padella abbastanza capiente mettiamo l'olio e le acciughe e a fuoco basso aspettiamo che le acciughe si sciolgano. Poi aggiungiamo i calamari, ovviamente saliamo poco visto che le acciughe sono già tanto saporite. Lasciamo cuocere pochi minuti e spegniamo il fuoco. A fuoco spento aggiungiamo le patate tagliate a dadini, la scorza del limone e il prezzemolo tritato. Scoliamo la pasta e mantechiamo in padella aggiungendo il succo di limone.                                                                                             


                

26.9.11

Penne ricce al ragù bianco

BLOGGHINEEEEE!!!!!
Buonasera a tutte, come state?
In questi giorni pieni di impegni ho dato uno sguardo ai vostri blog e mi sorge una domanda; ma come fate a districarvi con gli impegni e riuscire a trovare il tempo di postare ricettine buonissime?
Tra l'altro la mia piccolina ha cominciato la prima elementare e seguirla mi toglie anche quel poco tempo a mia disposizione, e poi sabato scorso è stato il suo compleanno  e credetemi  ha dato sfogo alla sua immaginazione nelle richieste ,sia della torta che della festa, poi posto il tutto!
Comunque andiamo a noi, oggi vi propongo una ricettina molto gustosa e sopratutto veloce.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 gr di macinato di manzo di ottima qualità
400 gr di penne ricce (io ho usato  quelle AGNESE)
1 uovo
1carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 cucchiaio di farina 00
1 cucchiaio di grana grattugiato
1 bicchiere di vino bianco
q.b di olio evo ,sale, pepe, noce moscata

Pulite gli ortaggi, tritateli finemente e metteteli una casseruola dove avrete messo un filo di olio evo.
Fate rosolare bene, quindi aggiungete il macinato, salate, pepate, spolverate di noce moscata e lasciate cuocere giusto 5 minuti a fuoco medio, Sfumate con il vino e appena sarà evaporato (2 minuti al massimo) spegnete il fuoco. A fuoco spento aggiungete l'uovo intero, la farina e il grana.
Nel frattempo avrete già messo a lessare la pasta, quindi scolatela cercando di lasciarla un po' umida e aggiungetela al ragù bianco, amalgamate bene e servite ben calda.

      VI ASSICURO E' UN BONTA'!!!!!!!

9.9.11

Conchiglioni ricotta e spinaci con un twist di pomodoro

Salve a tutte blogghineeeee!
Ben trovate, le vacanze sono finite ed io finalmente ho trovato un po' di tempo da dedicare a voi ed al mio amato blog.
Ho dato un'occhiata ai vostri blog e devo farvi i miei complimenti: ho trovato delle ricettine graziosissime, non avete peso tempo, brave!
Allora, parliamo di noi, come state? Vi siete rilassate? Io si, e sono pronta a ripartire alla grande, vedrete, ho un sacco di ricettine niente male che voglio condividere con voi.
La prima, visto che il fine settimana si avvicina, è un primo piatto delizioso e non molto elaborato ma che sono sicura piacerà ai vostri commensali. Si tratta di conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci, conditi con un sughetto di pomodoro fresco, che goduria!!!
Ma passiamo alla ricetta.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500 gr di pasta tipo conchiglioni
500 gr di spinaci (anche congelati vanno bene)
500 gr di ricotta fresca
1 kg di pomodori rossi
qb di parmigiano grattugiato
qb di olio , sale e pepe
PrOCEDIMENTO

Per prima cosa cuocete in abbondante acqua salata la pasta, scolatela, irroratela con un filo di olio di oliva in modo che non si attacchi e lasciatela raffreddare.
In una padella antiaderente mettete un filo di olio evo e uno spicchio di aglio, fate soffriggere, quindi aggiungete gli spinaci ben lavati (se decidete di usare quelli congelati seguite le istruzioni sulla cottura), salate e cuocete per 10 minuti. Aggiungete la ricotta e qualche cucchiaio di parmigiano, amalgamate bene il tutto e con il composto ottenuto riempite i conchiglioni. Adagiateli poi in una teglia oliata.
Spellati i pomodori, privateli dello loro acqua di vegetazione, tagliateli a pezzetti e passateli in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio. Aggiustate di sale, pepate e cuocete per 15 minuti a fuoco dolce.
Cospargete il sughetto sulla pasta, spolverate con un'abbondante mangiata di parmigiano e passate in forno per 15 minuti a 180° gradi.

 BUONISSIMA!!!!!!

6.7.11

Carbonara di.. lattuga! (il mio primo post tutto da sola!)

Salve a tutte blogghine, come va?
Finalmente è arrivata l'estate e io ne approfitto per passare qualche giorno al mare.
E' da un pò che non posto  ricettine ma non ho trovato il tempo materiale da passare al pc. Ho tante novità da raccontarvi, prima fra tutte è il fatto che da settembre il mio blog diventerà a 2 mani, Infatti le altre 2, che sono quelle della maggiore delle mie figlie, si trasferiranno per il primo trimestre scolastico in Francia e più precisamente a Marsiglia, quindi  devo imparare a pubblicare i post, cosa che fino ad adesso ha fatto lei.
Questo, se ci riesco, sarà il mio primo post pubblicato completamente da sola, dato che Giulia è andata a passare qualche giorno a Pisa dal mio fratellino. Lei dice: "dai mamma fatti coraggio", e visto che alla mamma piacciono le sfide eccomi qui  a proporvi un primo appetitoso ed estivo.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 gr di pasta corta
un cespo di lattuga
2 uova
4 cucchiai di Emmental grattugiato
un ciuffo di prezzemolo
4 cucchiai di olio
uno spicchio di aglio
q.b. di sale e pepe

PROCEDIMENTO

Per prima cosa mettete a cuocere la pasta.
Pulite l'insalata scartando le foglie sciupate, lavatela sotto l'acqua corrente, riducetala a striscioline e mettetela in una terrina insieme con le uova sbattute, un trito di prezzemolo e aglio, l'olio, una macinata di pepe e l'Emmental.

Quando la pasta sarà quasi cotta scolatela, mettetela in un largo recipiente, rovesciateci sopra il composto e cuocete per  2 minuti mescolando bene.

Che ne dite non ha un bell'aspetto? e poi è ottima sia calda che fredda.
Baci a tutte e a presto.Dorris


11.5.11

Pasta veloce! (con le patate)

Buonasera blogghine, come va?
Scusate la mia latitanza ma questo è un periodo ricco di impegni e, con tutta la mia buona volontà, non trovo molto tempo da dedicare al mio blog. Colgo al volo anche l’occasione per scusarmi con tutte voi per non essere venuta a trovarvi e a commentare tutte le buone ricettine che avete postato in questi giorni ma vi assicuro che mi rifarò nei prossimi giorni.
Oggi sono stata in gita con la mia piccolina in un agriturismo, non vi dico lo stupore di tutti quei bimbi nel vedere le mucche e i vitellini! È stato davvero bello,  però sono arrivata a casa tardissimo e dovevo preparare qualcosa al volo, e quindi… SPAGHETTI CON PATATE!



INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400gr di spaghetti
500gr di patate
Mezza cipolla
1dado
100gr di parmigiano
q.b di olio sale e prezzemolo
Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a pezzetti piccoli.


In una casseruola mettete un filo di olio e fateci imbiondire la cipolla tagliata molto sottile, aggiungete poi le patate, salate leggermente e lasciate cuocere a fuoco dolce per 5 minuti. Coprite  poi il tutto di acqua aggiungete il dado e continuate a cuocere per altri 15 minuti circa, spegnete il fuoco e tuffateci dentro il parmigiano tagliato a piccoli pezzi.
Nel frattempo lessate gli spaghetti al dente, scolateli e amalgamateli con le patate. Aggiungete il prezzemolo e una mangiata di parmigiano grattugiato. SQUISITI!

4.4.11

Farfallette rosa

Buon inizio settimana a tutti!!!!!
Bellissima giornata, sole stupendo e temperatura primaverile.
Ieri  pic-nic con amici e parenti  in completo relax ,abbiamo oziato tutto il giorno e soprattutto mangiato (a proposito il timballino che vi ho postato ieri è andato a ruba) e come dessert ho preparato una torta farcita con crema rocher che vi posterò nei prossimi giorni, una goduria per il palato,  ah questa si che è vita !


INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 gr di farfalle
700 gr di passata di pomodoro
500 gr di gamberetti sgusciati
1 confezione di panna da cucina
1 bicchiere di vino bianco secco
prezzemolo , aglio
q.b. di olio sale e pepe
In un tegame con un filo d’olio fate  imbiondire l’aglio, aggiungete i gamberetti e cuoceteli fino a quando diventano bianchi, sfumate con il vino e aggiungete la passata di pomodoro e un bicchiere d’acqua. Salate pepate e cuocete a fuoco dolce per 20 minuti circa. Passato il tempo amalgamate al sugo la panna e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Lessate le farfalle al dente, condite con il sughetto, cospargete di prezzemolo tritato e buon appetito.

3.4.11

Timballo domenicale

Rieccomi qua a proporvi  un piattino perfetto per la domenica, infatti la domenica è un giorno in cui la mia famiglia, e penso anche la vostra,  si aspetta  qualcosa di più elaborato.
Gli ingredienti sono quelli tipici siciliani ma di facile reperibilità ,che messi insieme danno vita a un piatto inimitabile.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 gr di pasta tipi bucatino
300 gr di passata di pomodoro
200 gr di finocchietti selvatici
50 gr di concentrato di pomodoro
2 melanzana
6 sottilette
1 cucchiaio di pangrattato
1 spicchio d’aglio
q.b. di olio , sale
Cominciate con lo sbucciare le melanzane, tagliatele a fettine non molto sottili e ponetele in uno scolapasta cospargendole di sale. Lasciate macerare per 10 minuti in modo che perdano quel gusto leggermente piccante, poi lavatele, asciugatele bene e friggetele in olio di oliva .
Mondate e lavate bene i finocchietti e poi lessateli in abbondante acqua salata per  15 minuti circa, scolateli e tagliateli a pezzettini .
In un tegame mettete un filo d’olio e fateci imbiondire l’aglio, aggiungete i finocchietti , la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro sciolto in 200 gr di acqua, portate a bollore, salate pepate e cuocete a fuoco dolce per 30 minuti circa.
Lessate la pasta, scolatela ma non troppo asciutta e amalgamatela al sugo, infine aggiungete il pangrattato.
Adesso non  vi resta che  assemblare il timballo in un contenitore da forno in questo modo: prima uno stato di melanzane, poi tutta la pasta, le sottilette ed infine ricoprite il tutto con le fettine di melanzane rimaste.
Infornate per 15 minuti a 180°.
Servite tiepido.

BUONA DOMENICA A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!

7.2.11

Lasagnette bianche con zucchine

Anche questo piatto come le frittelle di ricotta è frutto di una domanda che noi donne ci facciamo spesso
“Cosa cucino oggi?”. Tra l’altro quel giorno in frigo c’era ben poco allora largo alla fantasia e con pochissimi
ingredienti è venuto fuori un piattino davvero gustoso che  può fare anche la sua bella figura se  lo saprete valorizzare  con qualche fogliolina di menta appena raccolta che ne esalterà anche il gusto olfattivo.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

2 buste di lasagne fresche all’uovo
3 zucchine verde scuro
1l di besciamella
Olio,sale,parmigiano

Lavate le zucchine ,spuntatele e tagliatele a rondelle sottili, quindi mettetele in un tegame con un filo d’olio e  lasciatele cuocere a fuoco medio. Salate e pepate e tenetele da parte.
Preparate la besciamella con 1 litro di latte intero, 100 g di burro, un po’ di noce moscata e 90g di farina 00: portate il tutto a bollore a fuoco dolce sempre mescolando per evitare che si attacchi, cuocete per 1 minuto e poi spegnete. Se risultasse troppo soda aggiungete del latte ;se decideste di usare una besciamella già pronta allungatela ugualmente con il latte perché non essendoci altri liquidi dentro sarà lei a dover cuocere le lasagne. A  questo punto prendiamo una teglia da forno mettiamo dentro un po’ di besciamella e poi cominciamo ad alternare strati di lasagne e strati di zucchine,besciamella e parmigiano non lesinando sulle zucchine perché saranno loro a dare il gusto al piatto.Finite con uno strato di pasta e ricoprite il tutto con la besciamella.

Mettete in forno già caldo a 180 e cuocete per 30 minuti circa aggiungendo un po’ d’acqua se  si dovesse asciugare troppo. Lasciate riposare in forno per 15 minuti prima di servire e non dimenticate qualche fogliolina di menta sul piatto.

 

31.1.11

mafalde al radicchio

Finalmente dopo tanto che non scrivo eccomi qua! E con che cosa? La pasta! La mia pietanza preferita!  Rispetto ai dolci ,che mi piace solo cucinare, la pasta la mangio mooolto volentieri. Quella che vi presento è una ricetta semplice, con pochi ingredienti, ma vi assicuro d’effetto (ne sono testimoni le mie figlie),anche perche i piatti che vi propongo sono prima “testati” da amici e parenti.
INGREDENTI PER 4 PERSONE
320g di pasta (tipo mafalde)
500 g di radicchio
10 gherigli di noci tritate
150 g di panna da cucina
50 g di provola affumicata
1 bicchiere di vino bianco
1 cipolla
Una manciata di parmigiano
q.b. di olio, sale e pepe

Mondate il radicchio, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a listarelle. Affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire in padella con 3-4 cucchiai di olio. Aggiungete il radicchio e lasciatelo insaporire per qualche minuto, unite i gherigli di noce, bagnate con il vino e lasciate sfumare. Salate e pepate. Unite la panna e proseguite la cottura per altri 4-5 minuti.


Lessate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il condimento, bagnate con un paio di cucchiai di acqua di cottura, aggiungete la provola affumicata tagliata a dadini e lasciatela il tempo necessario per farla sciogliere. Spegnete il fuoco e spolverate con un po’ di pepe e una manciata di parmigiano grattugiato.
Mmm, sento già l’acquolina in bocca!