Salve cuochine! Oggi sono andata a trovare una mia vecchia amica che gestisce una rivendita di libri usati e gironzolando per il negozio ho avvistato delle vecchie riviste di cucina con tante buone ricettine, ed in fondo, coperto da una patina di polvere, che ti trovo? “LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DEL MANGIAR BENE “ di PELLEGRINO ARTUSI ! Non potete capire che felicità, è una vecchia ristampa del ‘73 e tra l’altro mi è stato regalato dalla mia gentilissima amica che non riusciva bene a capire il motivo di tanto interesse per un vecchio libro di cucina.
Vi lascio con una frase tratta dal manuale: “il gusto e il tatto sono i sensi più necessari , anzi indispensabili alla vita dell’individuo e della specie. Gli altri aiutano soltanto e si può vivere ciechi e sordi , ma non senza l’attività funzionale degli organi del gusto.”
INGREDIENTI PER IL PDS
4 uova
90 gr di zucchero
90 gr di farina 00
90 gr di amido di mais
In una ciotola grande mettete le uova intere e date una prima frullata, poi aggiungete lo zucchero e montate fino a quando triplicano di volume. Adesso a poco a poco, dall’alto verso il basso, con un cucchiaio di legno incorporate la farina setacciata con il lievito.
Ungete ed infarinate uno stampo da cm 22 e versateci dentro l’impasto cuocete per 30 minuti a 160°.
PER LA CREMA ROCHER
220 gr di mascarpone
300 gr di nutella
250 gr di panna montata
150 gr di granella di nocciole
200 gr di wafer alla nocciola ( facoltativo)
Montate il mascarpone con la nutella, aggiungete la granella di nocciole, i wafer e per ultimo la panna avendo cura di non farla smontare.
PER LA BAGNA
100 gr di liquore strega mischiato a 200 gr di acqua
PER LA DECORAZIONE
250gr di panna montata
Tagliate il pds in due e inzuppate entrambi i dischi con la bagna, farcite con la crema rocher, ricoprite il tutto di panna e lasciate riposare una notte in frigo. Trascorso il tempo decorate con la panna montata.
Ed ecco qui il mio “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”
Inoltre volevo ringraziare Alessia e Luana per questo premio!
Le regole per l'assegnazione sono:
Accettare il premio e scrivere un post nel blog
Scegliere dai 3 ai 5 blog che seguite e che siano nati da poco o abbiano meno di 100 lettori fissi
Comunicare loro che hanno vinto
Linkare il blog della persona che ve lo ha inviato
Ed ecco i tre blog che ho scelto: