Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post

1.2.16

toast con marshmellow

Mamma mia che bontà!!!! So di essere un po' in ritardo per la merenda, ma la mia bimba (che poi tanto bimba non è più) ama questi pasticci pasticciosi e appena ne trova uno nel web mi obbliga a cucinarlo.   
Ero un po' diffidente  ma vi assicuro che è buonissimo,n super calorico, si, ma buono e poi gli ingredienti sono quelli che possiamo trovare in dispensa.
Quindi prima di andare alla ricetta volevo darvi un consiglio: non più di uno a testa altrimenti diventa stucchevole, a meno che non siate veramente golosi!!!!


INGREDIENTI per due persone   
4 fette di pane in cassetta
q.b. di nutella

6 marshmellow bianchi  ( in alternativa colorati vanno bene )    
q.b. di burro          



PROCEDIMENTO
Iniziamo spalmando la nutella su due fette di pane, adagiamo sopra le due fette tre marshmallow per fetta e richiudiamo con le fette restanti. Intanto facciamo sciogliere il burro in una padella calda e cuociamo i toast da entrambi il lati giusto il tempo che i marshmallow si sciolgano.
BUONA MERENDA....




  

21.3.12

Cupcakes alle fragole, per iniziare bene la primavera

Salve a tutte blogghinee!!!!!


Quanto tempo è passato dall'ultima volta ? noooo cosi tanto? chiedo venia,ma gli impegni mi costringono a stare via dal mio amato blog.
Mi premeva darvi una novità,da inizio marzo ho cominciato a fare un corso di cucina creativa con i bimbi di scuola elementare,cosa dire...fantastico e loro sono stupendi, hanno tanta voglia di imparare e una fantasia che non ha uguali, prometto di postarvi qualche foto al più presto.
Adesso passiamo alla ricettina buona buona, dovete sapere che l'ultima delle mie passioni sono i cupcakes, Ho iniziato a vedere un programma tv su sky, si chiama "La guerra delle torte" in cui preparano solo cupcakes.
Questi meravigliosi dolcetti somigliano tanto ai muffin ma in realtà hanno ben poco in comune.
Sono delle vere e proprie mini torte, ma in piccole porzioni, infatti gli americani usano come unità di misura una tazza (e da questo ne deriva il nome) e sono ricoperti da crema al burro semplice o aromatizzata.
Ovviamente noi italiani abbiamo cercato di alleggerire la copertura. Navigando in rete ho trovato delle ricettine niente male, io oggi vi posto una versione primaverile davvero ottima.


INGREDIENTI PER 12 CUPCAKES

200 gr di farina 00
125 di zucchero
80 gr di olio di semi
2 uova intere
200 gr di fragole
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di bicarbonato
100 ml di latte

PER LA COPERTURA
100 gr di fragole
400 gr di philadelphia
200 gr di zucchero a velo


PROCEDIMENTO

Cominciamo con il dividere gli ingredienti. In una ciotola abbastanza capiente mettiamo farina, zucchero, lievito e bicarbonato. Aggiungiamo poi le due uova, l'olio e il latte, mescolando tutto con un frullino elettrico e per ultimo le fragole tagliate a pezzetti piccoli. Mettiamo l'impasto dentro i pirottini avendo cura di non riempirli fino all'orlo, inforniamo in forno caldo per 15 minuti a 180°.
Adesso prepariamo la copertura. Tagliate in 2 nel senso della lunghezza la fragole, cospargetele di zucchero e lasciate riposare per 30 minuti o il tempo sufficiente affinché le fragole rilascino il loro succo.
In una ciotola montate la philadelphia con lo zucchero a velo, aggiungete il succo delle fragole e lasciate riposare qualche minuto.
 A questo punto i cupcakes dovrebbero essere ben freddi, trasferite la creme in una siringa da pasticcere e decorate i dolcetti mettendo sopra anche le fragoline.


                                                io e il mio fratellino

9.2.12

Paste di mandorle.. per Andrè


Buonasera a tutti!!!!

Rieccomi, ogni tanto sparisco ma poi riappaio all'improvviso, sembro il mago Silvan ahhaaha! scherzi a parte oggi ricettina molto dolce.
Uno dei prodotti tipici siciliani è la pasta di mandorla, si tratta di dolcetti fatti esclusivamente di mandorle, niente farina, burro o quant'altro.
Un mio amico che vive a Pisa ne è ghiottissimo, riuscirebbe a mangiarne quantità industriali e proprio per lui posto questa ricettina cosi potrà prepararli in casa, data la facilità della preparazione, e mangiarne quanti ne vuole.


INGREDIENTI PER 30 DOLCETTI CIRCA

400 gr di mandorle spellate
200 gr di zucchero
3 albumi
2 bustine di vanillina
ciliegie candite per decorare

PROCEDIMENTO

Se le mandorle che avete non sono spellate vi basterà farle bollire per qualche minuto in una casseruola con dell'acqua cosi facendo risulterà facilissimo spellarle.
Asciugatele bene con un canovaccio, mettetele in un mixer con lo zucchero e tritate il tutto finemente, Aggiungete gli albumi e la vanillina e mescolate il tutto.
A questo punto mettete l'impasto in una sac à poche con il beccuccio largo e dentellato.
Su una teglia ricoperta di carta forno create i vostri dolcetti ,decorateli con le ciliegie candite (o con una mandorla intera) e lasciateli  riposare tutta la notte prima di  cuocerli  in forno caldo a 180° per non più di 10 minuti.









p.s. se non avete la sac à poche basterà prendere un po di impasto e creare una pallina, schiacciarla leggermente e decorarla con la ciliegia.

14.1.12

Nutella mon amour (crostata di natale alla nutella)

Buon sabato a tuttiiiiii!!!!!!!!
Anche se per me non è proprio un buon sabato, visto che in famiglia è arrivato il virus dell'influenza e ha beccato quasi tutti, comunque io non mi arrendo e adesso vado a preparare una torta al pistacchio che mangeremo domani e che vi posterò prossimamente, promesso.
Oggi vi propongo la ricetta della crostata alla nutella, che ho preparato in occasione della festa di Natale alla scuola della mia piccolina. Certo la crostata è una torta facilissima da preparare e la ricetta è molto conosciuta ma chissà, magari qualche cuochina alle prime armi ne avrà bisogno e noi tutti siamo qui per aiutarci a vicenda.

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 26 CM

300 gr di farina 00
130 gr di burro morbido
80 gr di zucchero
1 uovo intero e un tuorlo
la scorza di un limone grattugiata
un cucchiaino di lievito(facoltativo)
q.b. di nutella

PROCEDIMENTO 

Fare la frolla è facilissimo, basta munirsi di un robot da cucina o di un frullatore qualsiasi,  mettere tutti gli ingredienti dentro e frullare, aspettare che il composto diventi farinoso, compattarlo con le mani, avvolgere l'impasto con della pellicola e lasciare riposare in frigo per 30 minuti.
A questo punto imburrate e infarinate la teglia e stendete dentro la frolla(tenendo un po di impasto da parte per la decorazione), rivestite il tutto alzando  i bordi in modo che faccia da contenitore al ripieno. Stendete dentro un abbondante strato di nutella e con l'impasto tenuto da parte fate dei salsicciotti da mettere sulla crostata in modo irregolare, formando una griglia.
Infornate a 180° per 20 minuti circa.
Io vi propongo le foto della mia crostata a forma di albero di Natale e quella del primo dell'anno, proprio per farvi vedere che la frolla è molto versatile. Potete anche aromatizzarla con del cacao per fare dei biscotti, insomma date sfogo alla fantasia!




11.1.12

Red velvet..che soddisfazione!

Ragazzi che meraviglia, questa torta è una squisitezza!
Ne avevo sentito parlare, ma quando ho visto la foto ne sono rimasta affascinata.
LA red velvet (o velluto rosso, cosi si chiama) nasce in America del sud e si dice  sia frutto dello sbaglio di un cuoco che, mischiando il cacao al bicarbonato di sodio, ha generato una reazioni chimica tale da rendere l'impasto rosso, e che proponendola  ai suoi commensali abbia ricevuto i complimenti di tutti.
Dagli sbagli si impara!!!! Proverbio azzeccatissimo.
Questa torta è la tipica torta che non  manca sulle tavole americane per le feste, ha una consistenza morbidissima che non necessita di bagna ed è farcita da una crema di formaggio molto delicata che crea anche un meraviglioso contrasto con il colore rosso dell'impasto.
Parlando del colore dell'impasto c'è da dire  che il vero colore della red velvet è un rosso brillante ma tutto sta  nell' azzeccare il colorante giusto: n alcune ricette consigliano il colorante in polvere, in altre quello in gel. Io ho usato quest'ultimo ma non ho ottenuto il colore che volevo, quindi l'unico consiglio che posso darvi è di provare, magari cambiando la marca del colorante si otterrà il colore desiderato. Ma mi raccomando non esagerate, usatene sempre una quantità molto piccola.Per quanto riguarda il cacao, io in questa ricetta non l'ho messo perchè secondo me compromette il sapore delle torta, ed effettivamente girando per vari blog ho trovato tante versioni dove il cacao non è presente, ma se voi volete dovete aggiungerne 30gr rigorosamente amaro.

INGREDIENTI

250 gr di farina 00
125 gr di burro fuso
300 gr di zucchero
2 uova
240 gr di latticello(latte più un cucchiaio di aceto)
1 cucchiaino da the di lievito
1cucchiaino da the di aceto
1cucchiaino da the di bicarbonato
un pizzico di sale
2 cucchiaini di colorante rosso

PER LA FARCIA

300 gr di mascarpone
400 gr di panna da montare non zuccherata
300 gr di philadelphia
200 gr di zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Cominciate preparando il latticello che lascerete riposare almeno 15 minuti, poi unitevi il colorante.
Setacciate la farina, aggiungete zucchero, uova, sale, burro, lievito e impastate il tutto aggiungendo lentamente il latticello. Quando tutto sarà bene amalgamato aggiungete il cucchiaino di aceto mescolato al bicarbonato e amalgamate bene. Dividete l'impasto in due tortiere da 23 cm ben  imburrate ed infarinate, cuocete in forno caldo a 180° per 15 minuti.
Adesso muniamoci di sbattitore elettrico per preparare la farcia.
In una ciotola frulliamo il mascarpone con la philadelphia, aggiungiamo lo zucchero e infine la panna e montiamo il tutto.
Adesso no ci resta che farcire la torta.

                             queste sono le due versioni decorate in modo diverso






15.12.11

Cupcakes di Halloween

Salve blogghine!!!!!Ben trovate! Prima di iniziare la spiegazione della ricettina,peraltro molto facile,volevo dedicare un momento a voi chiedendo venia per la mia assenza.
Questo è stato per me un periodo di apatia totale e ho trascurato non solo il mio amato blog ma anche tutti gli altri miei interessi,ho notato che qualche mio sostenitore si è anche tirato indietro dal mio blog e questa è una cosa che mi dispiace molto,ma purtroppo questi periodi nella vita capitano e bisogna cercare di affrontarli al meglio,credo che il mio periodo strano sia passato e mi sento pronta a ricominciare alle grande visto anche l'imminente Natale.
Comunque anche se in questo periodo non ho postato nessuna ricetta,mi sono sempre ricordata di fare le foto ad ogni occasione particolare,oggi vi posto la ricetta dei muffin alla carota semplicissimi da fare,che la mia bimba ha voluto che gli decorassi in occasione della sua festa di hallowen.
Vi lascio con la ricetta ,le foto e un grosso abbraccio

INGREDIENTI

200 gr di carote pulite
200 gr di zucchero
2 uova
300 gr di farina 00
100 gr di latte
80 gr di olio di semi
50 gr di mandorle
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
pirottini
pasta di zucchero per decorare

PROCEDIMENTO 

Mettete le mandorle, lo zucchero e le carote in un mixer e tritate il tutto. Sempre con le lame in movimento aggiungete uova, latte, olio e sale, il tutto intervallato da qualche cucchiaio di farina setacciata con il lievito.
Disponete i pirottini su una teglia e posizionate al centro di ognuno un cucchiaio di impasto. Cospargete di granella di zucchero e cuocete in forno caldo per 15 minuti a 170°gradi.






                                          
                                         
      
                   IO E LA MIA BIMBA

14.4.11

Ti ricordi la Torta Due Creme?

C’era una volta  in un paese tanto lontano chiamato Germania , una bambina tanto carina che viveva felice con i suoi genitori. Ma non tutto dura per sempre. Un giorno il papà di questa bambina perse il lavoro.
Passò molto tempo senza trovarlo, finchè un giorno il lavoro arrivò, non per lui ma per la mamma.
Il lavoro della mamma cominciava molto presto e il papà faceva dei lavoretti saltuari per arrivare a sbarcare il lunario, così un giorno decisero che forse era meglio mandare la piccola giù in Sicilia dalla nonna, là lei sarebbe stata bene con le premure della nonnina mentre loro sarebbero stati più liberi di lavorare ad ogni ora e mettere via un gruzzoletto che sarebbe servito poi a vivere tutti insieme in maniera decorosa . Così un giorno d’estate la bimba arrivò a casa della sua nonnina e ci restò per quasi due anni fino a quando i suoi genitori, sentendo troppo la sua mancanza, vennero a prenderla  e la riportarono a casa. La bambina fu felicissima di tornare a vivere con la sua mamma e il suo papà ma aveva anche tanta nostalgia della nonnina e della torta a DUE CREME che le preparava sempre. La ricetta l’aveva presa da un  piccolo ricettario del LIEVITO BERTOLINI che la bimba sfogliava con tanto interesse perché dentro, oltre ad esserci le foto di splendide torte che le facevano venire l’ acquolina in bocca, c’erano anche delle storielle che avevano come protagonista la piccola MARIA ROSA che la nonna diceva sempre somigliarle tanto.
Questa bambina adesso è cresciuta la sua nonnina purtroppo non c’è più e il piccolo ricettario BERTOLINI con la ricetta della torta DUE CREME  e le storielle della piccola MARIA ROSA sono il ricordo più bello che gli rimane della sua dolce nonnina.

INGREDIENTI
200gr di zucchero
4 uova
1 bicchiere di latte
280 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci
250 gr di crema pasticcera
250 gr di crema al cioccolato
200 gr di latte per la bagna
150 gr di panna montata

In una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la farina  setacciata con il lievito ed il latte fino ad ottenere un impasto soffice. Unire gli albumi montati a neve con un pizzico di sale avendo cura di amalgamare bene il tutto molto delicatamente. Travasare in una teglia imburrata e spolverata di farina e infornare a forno caldo per 35 minuti a 180° . Lasciare raffreddare la torta.
Tagliare orizzontalmente la torta ottenendo due dischi uguali e bagnarli con il latte, spalmare su metà del disco inferiore uno strato di crema gialla e sull’altra metà uno strato di crema al cioccolato e ricoprire con il secondo disco.   

Decorare la superficie con la panna e le due creme a spicchi alternati.

Con questa ricetta partecipo al contest "I golosi anni '80" di Tiziana

10.4.11

Torta rocher e premio

Salve cuochine!  Oggi sono andata a trovare una mia vecchia amica che  gestisce una rivendita di libri usati  e gironzolando per il negozio ho avvistato delle vecchie riviste di cucina con tante buone ricettine, ed in fondo, coperto da una patina di polvere, che ti trovo? “LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DEL MANGIAR BENE  “ di PELLEGRINO ARTUSI ! Non potete capire che felicità, è una vecchia ristampa del ‘73 e  tra l’altro mi è stato regalato dalla mia gentilissima amica che non riusciva bene a capire il motivo di tanto interesse per un vecchio libro di cucina.
Vi lascio con una frase tratta dal manuale: “il gusto e il tatto sono i sensi più necessari , anzi indispensabili alla vita dell’individuo e della specie. Gli altri aiutano soltanto e si può vivere ciechi e sordi , ma non senza l’attività funzionale degli organi del gusto.”


INGREDIENTI  PER IL PDS
4 uova
90 gr di zucchero
90 gr di farina 00
90 gr di amido di mais
In una ciotola grande mettete le uova intere e date  una prima frullata, poi aggiungete  lo zucchero e montate  fino a quando triplicano di volume. Adesso a poco  a poco, dall’alto verso il basso, con un cucchiaio di legno incorporate  la farina setacciata con il lievito.
Ungete ed infarinate uno stampo da cm 22 e versateci dentro l’impasto cuocete per 30 minuti a 160°.
PER LA CREMA ROCHER
220 gr di mascarpone
300 gr di nutella
250 gr di panna montata
150 gr di granella di nocciole
200 gr di wafer alla nocciola ( facoltativo)
Montate il mascarpone con la nutella, aggiungete la granella di nocciole, i wafer e per ultimo la panna avendo cura di non farla smontare.
PER LA BAGNA
100 gr di liquore strega mischiato a 200 gr di acqua
PER LA DECORAZIONE
250gr di panna montata
Tagliate il pds in due  e inzuppate entrambi i dischi con la bagna, farcite con la crema rocher, ricoprite il tutto di panna e lasciate riposare una notte in frigo. Trascorso il tempo decorate con la panna montata.


Ed ecco qui il mio “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”


Inoltre volevo ringraziare Alessia e Luana per questo premio!



Le regole per l'assegnazione sono:
Accettare il premio e scrivere un post nel blog
Scegliere dai 3 ai 5 blog che seguite e che siano nati da poco o abbiano meno di 100 lettori fissi
Comunicare loro che hanno vinto
Linkare  il blog della persona che ve lo ha inviato

Ed ecco i tre blog che ho scelto:

23.3.11

Coccole del mattino

SALVE CUOCHINE!!!!!!!!!
Stamani  già alle ore 7.00 la mia cucina era inondata di un magnifico sole , il tipico sole che ti mette l’allegria e la voglia di fare, fare, fare .
Quindi ancora con la mia bella vestaglietta ho pensato di coccolare un po’ la mia famiglia preparando una profumata colazione che gli avrebbe fatto affrontare bene un’altra giornata di studio e lavoro.
ALLORA TOAST ALLA FRANCESE!   

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
4 fette di pane in cassetta
2  uova intere
2 cucchiai di acqua
2 cucchiaini di zucchero
30 g di burro
PER GUARNIRE
2 cucchiaini di cannella
2 cucchiai di zucchero
q.b di fragole fresche o frutta di stagione

Mettete le fette di pane su un tagliere e togliete via la crosta.
Rompete l’uovo in una terrina e aggiungete l’acqua e lo zucchero e amalgamate bene il tutto.
In una padella di medie dimensioni fate fondere il burro.
Immergete rapidamente le fette di pane nell’uovo,una alla volta, e friggetele nel burro da entrambi i lati fino a doratura. Ponetele quindi su un vassoio coperto di carta assorbente.

Versate lo zucchero per la rifinitura in una ciotola con la cannella, mescolate bene e intingeteci le fette di pane.
Servite tiepidi accompagnati da fragole fresche.
P.S. in alternativa potete accompagnare i toast con : macedonia,panna montata o per i più temerari  cioccolata fusa.
CHE GODURIA!
W LA FRANCE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


21.3.11

BUONGIORNO PLUM CAKE

Sono le 18:00 di un pomeriggio tranquillo quando: “MAMMA POSSO FARE UNA TORTA?” E’  la voce di mia figlia (la maggiore).
PANICO, il mio cervello gridava nooooooo! anche il mio piano da lavoro  e addirittura i miei pensili gridavano no, perché consapevoli di quello che gli sarebbe successo di li a poco, ma non so  perché dalla mia bocca è uscito un si, forse cuore di mamma.
E infatti la mia cucciola non si è smentita: parte dell’impasto era in giro per tutta la cucina e il tempo di preparazione si è allungato di un paio d’ore, però il risultato non è stato così catastrofico, anzi direi che è venuto proprio bene e alla fine ha pure ripulito tutto, che stia diventando pure lei una cuochina?
Giudicate voi!

INGREDIENTI
5 uova
250 gr di burro morbido
250 gr di zucchero a velo
150 gr di farina 00
100 gr di fecola
25 gr di cacao
60 gr di gocce di cioccolato
1 bicchierino di liquore all’arancia
2 cucchiaini di lievito
2 pizzichi di sale
Una manciata di mandorle tritate grossolanamente

Montate il burro con la metà dello zucchero e aromatizzate con il liquore.
Montate i tuorli con lo zucchero rimasto uniteli poco alla volta alla massa di burro e amalgamate bene il tutto.
Setacciate sul composto ,farina ,fecola ,cacao , lievito e sale mescolate bene il tutto dal basso verso l’alto. A questo punto aggiungete pure le gocce di cioccolato e gli albumi montati a neve  con un cucchiaio di zucchero semolato . Amalgamate  e versate la massa in uno stampo unto e infarinato cospargendo il tutto con le mandorle.
Infornate a 175° per 50 minuti.

9.3.11

Torta mimosa e buona festa delle donne (un po in ritardo =P)

Con questa ricetta partecipo al contest”Cook the book”.  Lo scopo del contest è di trovare una ricetta che rappresenti un libro. Dopo un’attenta selezione mi è venuto in mente il libro di Lara Cardella “Volevo i pantaloni”, libro non recente ma che ai suoi tempi ha riscosso molto scalpore  per aver raccontato (forse anche esagerando un po’) la condizione femminile,soprattutto della “femmina”siciliana che oggi fortunatamente non esiste più. Allora visto anche che abbaimo festeggiato da poco l’8 marzo vi propongo una torta bella da vedere e che racchiude tanta dolcezza dentro, praticamente   come noi donne .W LE DONNE!
PER IL PAN DI SPAGNA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
4 uova intere
90g di zucchero
90g di farina00
15g di frumina

Con un frullino elettrico montate le uova con lo zucchero fino a quando triplicano di volume e  arrivano ad una consistenza quasi cremosa. A questo punto con un cucchiaio di legno incorporate pian piano la farina setacciata insieme alla frumina .

 Mettete l’impasto in uno stampo rotondo da cm 21 ed infornate a forno caldo per 20 minuti a 180°. Vi consiglio di prepararlo il giorno precedente in modo da poterlo lavorare meglio.

PER LA CREMA
INGREDIENTI
4 tuorli
120g di zucchero
55g di frumina
1 bustina di vanillina
Mettete tutti gli ingredienti dentro un pentolino e portate a bollore a fuoco dolce sempre mescolando fino a quando la crema prende consistenza poi toglietela subito dal pentolino(per evitare che stracci) e mettetela a raffreddare in un piatto.

PER RIFINIRE
INGREDIENTI

500g di panna fresca zuccherata  montata
1 scatola di ananas sciroppata

Tagliate a metà il pan di spagna,prendete la parte inferiore e ponetela su un piatto da portata e inzuppatela con il succo dell’ananas,coprite il tutto con la crema(anche la parte laterale del pan di spagna).

 Disponeteci sopra le fette di ananas ,e  ricoprite il tutto con la panna montata.


Adesso fate un ultimo sforzo , prendete il rimanente pan di spagna mettetelo in un mixer da cucina e sbriciolate il tutto grossolanamente e con questo trito cercate di ricoprire per intero tutta la torta.

Questo conferirà alla torta una sensazione  di leggerezza e un gusto squisito.

Donne! Gli auguri ve li fa la mia piccina =)



      Ecco il contest di Federica (Nella vita passata ero un pomodoro): "Cook the book"